Cosa vedere a Londra in 3 giorni: l’itinerario

Cosa vedere a Londra in 3 giorni: l'itinerario

Un solo zaino in spalla come bagaglio, 60 ore di tempo e una delle città più belle d’Europa. 20 km di cammino in media al giorno, decine di cambi in metro e una missione: visitare tutte le tappe del mio itinerario delle cose da vedere a Londra in soli 3 giorni. Seguimi e ti porterò con me in questo viaggio alla scoperta della capitale d’Inghilterra! Se non sei disposto a camminare tanto, però, ti avviso: dovrai saper scegliere a cosa rinunciare. Ma ricorda che sono solo 3 giorni!

A Londra si respira libertà: una frenetica libertà, di chi si sente felice di poter essere sé stesso. Passeggiare tra le grandi vie della città ti apre la mente e infiamma il cuore. Improvvisamente, sentirai anche tu l’irrefrenabile desiderio di metterti in gioco. Ovviamente, l’itinerario delle cose da visitare a Londra è cambiato mentre vagavo per la città… Già, perché per spostarsi da un punto all’altro spesso ci vuole più di quello che può sembrare da Google Maps! Ma la cosa bella è proprio quella di lasciarsi sorprendere da ciò che ancora non avevi pianificato. Pertanto, l’itinerario che troverai qui delle cose da vedere a Londra in 3 giorni è stato già testato e perfezionato dalla sottoscritta.

Sei fan di Harry Potter come me? Ancora meglio! Ti svelerò anche quei luoghi nascosti di Londra dove sono state girate moltissime scene dei film, oltre ad un negozio molto, molto speciale.

QUANDO ANDARE A LONDRA E COME ARRIVARE

Non c’è un periodo migliore per andare a Londra, ed è questo che la rende una città super affollata tutti i mesi dell’anno. Chiaramente, se preferisci indossare vestiti comodi e un clima mite, ti consiglio di visitarla nella stagione primaverile. In autunno, il foliage che abbellisce le grandi aree verdi sparse per la città le dà un tocco di magia. È inutile dirlo, in inverno, soprattutto a dicembre, troverai tantissime decorazioni natalizie.

Sono stata a Londra il primo weekend di febbraio. C’era fresco, ma ho sempre trovato bel tempo. Se abiti nel Nord Italia, ti consiglio di viaggiare con Ryanair: da Milano ci sono almeno 3 voli al giorno per Stansted, ben distribuiti. Io sono partita molto presto, ma almeno ho guadagnato un’intera giornata!

Dall’aeroporto di Stansted potrai raggiungere il centro città con gli autobus appositi, per i quali ti consiglio di acquistare in anticipo il biglietto sul sito di National Express. Dipendendo dove sceglierai di fermarti, ci si impiega circa un’oretta/un’ora e mezza. La sistemazione, una piccola camera in un AirBnb, era situata nel Distretto di Brixton, a soli 5 minuti dalla metro e a 10 minuti dalla fermata del bus… Ma occhio, controlla bene da quale parte della strada passa il bus. A Londra si guida sulla sinistra!

Cosa vedere a Londra in 3 giorni: l'itinerario

3 GIORNI A LONDRA: COSA VEDERE E FARE

GIORNO 1, MATTINA. THE GREATER LONDON PT.1

L’autobus ci lascia a Liverpool Street, che sarà poi anche la fermata per ritornare all’aeroporto. Dopo una buona mezz’ora in cui cerchiamo di orientarci tra uno sciopero dei treni, i dieci colori delle linee della metro e brownie fin troppo burrosi, riusciamo a capire come avvicinarci alla Greater London.

Scendiamo alla fermata Victoria e ci incamminiamo verso l’imponente Buckingham Palace. Senza nemmeno rendercene conto, ci ritroviamo lì proprio al cambio del turno di guardia. C’è così tanta gente che sembra debba accadere qualcosa di importante: le strade sono chiuse, il The Mall è talmente vuoto da sembrare infinito… Dopo aver assistito alla scena dal Victoria Memorial, ci spostiamo lungo il The Mall, fino ad immergerci nel St. James Park.

Una piccola oasi di natura in mezzo al frastuono cittadino: qui gli scoiattoli si rincorrono felici nei prati verdi, lasciandosi talvolta anche avvicinare. Sul laghetto nuotano allegre paperelle e strani uccelli acquatici, illuminati da tiepido sole d’inverno. Spostandoci per vicoli più stretti, tra qualche dimora di personaggi di spicco della Monarchia, ci dirigiamo verso Westminster. Ed ecco stagliarsi di fronte a noi la meravigliosa Westminster Abbey, dove dal lontanissimo 1066 si svolgono le incoronazioni di Re e Regine del Regno Unito. Ci torneremo dopo per visitarla: sgattaioliamo svelti tra le statue del parco retrostante l’Abbazia per arrivare al tanto sospirato Big Ben!

Westminster Abbey

Ovviamente, il Distretto di Westminster è uno dei più ricchi di storia e di attrazioni famose in tutto il mondo, dal Big Ben al London Eye. Impossibile non annoverarle tutte nell’itinerario delle cose da vedere a Londra in 3 giorni…

Accanto all’orologio, si staglia direttamente sulle rive del fiume il suggestivo Parlamento, formando un complesso architettonico di una bellezza fuori dal comune. Ma… Aspetta! Non sempre le foto vengono bene dal Westminster Bridge, che attraversa il Tamigi. Percorrilo tutto e arriverai sull’altra sponda: lì, sulla destra, troverai un angolino per uno scatto panoramico perfetto.

A sinistra, invece, il grandioso London Eye si ergerà fino al cielo. A te la scelta se spendere 30 sterline per un giro lassù! Noi ce li siamo tenuti da parte per visitare l’Abbazia nel pomeriggio. Dopo esserci rifocillati con un gustoso Fish&Chips sulle rive del fiume, ritorniamo indietro e ci dirigiamo a Trafalgar Square.

GIORNO 1, POMERIGGIO. THE GREATER LONDON PT. 2

Se ci fai caso, attraversando la strada, noterai che gli omini dei semafori sono sempre raffigurati in coppia. Mentre mi perdo in questi piccoli dettagli, risalendo le scale della metro, vedo stagliarsi di fronte a me l’enorme Trafalgar Square. Per terra, degli artisti dipingono il suolo con volti di donne conosciute e sconosciute, tutt’intorno la Colonna di Nelson.

Dopo un veloce check ai controlli, entriamo nell’immensa National Gallery di Londra… E beh, che te lo dico a fare. Non so nemmeno esprimere a parole la sensazione provata lì dentro. Catapultata nella storia, in opere d’arte che finora avevo visto solo sui libri. Un salto nel tempo che mi ha regalato la possibilità di osservare da vicino i dipinti di Monet, Canaletto, Van Gogh, Manet. Per vederla tutta, ma tutta tutta, servirebbero 4 ore. Noi ne abbiamo nemmeno una, e so che sarà una scusa buona per ritornarci.

Usciamo dalla Galleria e ci dirigiamo verso l’Abbazia di Westminster, per la prima visita del pomeriggio. Nel farlo, ecco che passiamo nel primo di tutti i luoghi dove è stato girato Harry Potter a Londra.

In particolare, dovrai trovare l’esatto punto d’incrocio tra due strade: Great Scotland e Place Scotland. Non serve che te lo dica io! Se sei un fan come me, sai già che cosa rappresenta questo posto. Ti lascio qui sotto la foto per rinfrescarti la memoria… Ha a che fare con il Ministero della Magia.

Cosa vedere a Londra in 3 giorni: l'itinerario

Proseguiamo e ci rifugiamo dentro Westminster Abbey, dopo aver completamente svuotato i nostri zaini. (Ecco, non fate come noi: lasciate prima le cose in stanza e poi partire per l’itinerario). Una volta entrati, ci impieghiamo circa un’oretta per vederla tutta, da cima a fondo. Ti colpirà tantissimo l’angolo dedicato ai grandi poeti e scrittori inglesi, soprattutto se sei un amante della letteratura. Vedrai anche il luogo dove è stato incoronato l’attuale Re Carlo III. I colori e i piccoli dettagli delle vetrate rendono l’atmosfera quasi surreale, sembra davvero di vivere in una novella dell’Ottocento. Uscendo, poi, noterai che i corridoi dell’Abbazia ricordano molto quelli di una certa scuola di magia… Esatto, parlo proprio di Hogwarts!

L’itinerario fra le cose da vedere a Londra in 3 giorni prende ora tutt’altra direzione: stavolta, la meta sarà il bellissimo Tower Bridge. Non credevo che i particolari di questo gigantesco ponte vittoriano fossero di un azzurro così acceso. Credimi, ti sorprenderà vederlo dal vivo. Nonostante il forte vento che tirava in mezzo, lo attraversiamo tutto a piedi, avanti e indietro.
Lì vicino sorge anche il Castello di Londra, o “Tower of London”. Passeggiandovi intorno, ne riusciamo a scorgere l’intero complesso esterno, oltre che i giardini.

Purtroppo, l’ingresso allo Sky Garden era sold out per quel weekend, pertanto non riusciamo a salirci… (Ricordati di prenotarlo con largo, largo anticipo!). Tuttavia, ne approfittiamo per andare a curiosare in uno dei luoghi più particolari di Londra, non tanto conosciuti. Parlo delle rovine della St. Dunstan in the East Church Garden: un giardino tra le rovine di una chiesa antica. Un posto affascinante, dove fermarsi ad osservare gli scoiattoli che si arrampicano sugli alberi e ad ascoltare il suono del silenzio.

Prima di spostarci nella zona più caotica, infatti, raggiungiamo a piedi (non con poca fatica, d’altronde la stanchezza si fa sentire) il colorato Leadenhall Market. Ti suonerà subito familiare l’ingresso…

Guardandolo bene, riesco ad immaginarmi Harry Potter e Hagrid camminare proprio lì sotto. Ed è qui che si cela l’ingresso del buffo Paiolo Magico: nella realtà, non è altro che l’ingresso di uno studio dentistico dalla porticina nera. E per rimanere in tema, prendiamo nuovamente la metro, stavolta direzione Tottenham Court.

Qui troverai il negozio “House of Mina Lima”. Finora, uno dei più bei negozi a tema Harry Potter in cui io sia mai stata, secondo solo a quello ad Edimburgo. Dentro troverai la saga della Rowling in edizioni originali e creative, dalle copertine decorate d’oro e d’argento e pitturate di colori sgargianti. Scendendo al piano di sotto, inizierai subito ad intravedere il camino pieno di lettere da Hogwarts, oltre alla Mappa del Malandrino e tanto altro ancora. Indeciso su cosa acquistare? Fai come noi! Alla cassa ci sono dei piccoli pacchetti confezionati, che puoi acquistare al prezzo di circa 15£, per lasciarti poi stupire dalle sorprese che saranno custodite all’interno. Noi abbiamo avuto la fortuna di trovare un notebook di Grifondoro, delle cartoline, un porta-passaporto tematizzato Hogwarts e una spilla.

Una volta usciti felici dal negozio, ci dirigiamo finalmente al nostro AirBnb… Ultima fermata, però, alla Tottenham Court Exhibition! All’interno di un padiglione dall’accesso aperto al pubblico, vengono proiettate a 360 gradi delle animazioni che raccontano di storie e paesaggi tratti dal mondo reale, ma anche di personaggi di fantasia. Controlla gli orari di proiezione del filmato e non lasciarti scappare quest’occasione.

GIORNO 1, SERA. PICCADILLY CIRCUS, SOHO E CHINATOWN

Cosa visitare nella capitale dell’Inghilterra, se non il suo cuore pulsante? Dove la vita scorre irrefrenabile, accecata dalle luci del megaschermo della piazza più luminosa in assoluto… Piccadilly Circus! Rimango estasiata da Oxford Street, dall’irrefrenabile velocità con cui tutti si spostano da una parte all’altra del piazzale, dai bus a due piani che attraversano le strade, seguiti dai tipici taxi neri anglosassoni. E inizio a capire perché tutti amano Londra: qui puoi essere chi vuoi. Nessuno starà mai lì a giudicarti o a puntare il dito, nessuno ti fisserà male per come cammini, per come ti vesti o per come parli. Puoi essere chi sei davvero, e puoi cambiare ogni giorno.

Comunque, dopo aver visto una delle top 5 delle cose da vedere a Londra in 3 giorni, seguiamo l’itinerario, che ci porta tra i quartieri colorati di Soho. Pieni di pub, musica, e tanti ragazzi giovani; sono decorati da lucine arcobaleno che coprono i vicoli del quartiere. Il più bello? Carnaby Street.

Dopo aver cenato con della pizza pressoché accettabile, passeggiamo fino a Chinatown. Siamo nella settimana prima che precede il Capodanno Cinese, e si vede! Tutto il Distretto è animato a festa. Sopra le nostre teste svettano mille decorazioni tipiche della cultura cinese, palloncini a forma di dragoni… Si respira aria di felicità, di buoni propositi e di un anno nuovo pieno di speranza. Terminiamo con la tappa a Leicester Square, dove è situata una piccola statua raffigurante proprio lui… Il mago più famoso del mondo: Harry, a cavalcioni della sua Firebolt.

E così, per un totale di 25 km camminati, finisce il primo giorno qui a Londra. Il secondo sarà più calmo, ma le cose da vedere saranno comunque tantissime.

3 GIORNI A LONDRA: COSA VEDERE E FARE

GIORNO 2, MATTINA. KING’S CROSS STATION E CAMDEN TOWN

Cose da vedere Harry Potter a Londra

Prendiamo la metro e arriviamo alla famosissima King’s Cross Station, uno dei luoghi di Harry Potter per eccellenza qui a Londra. Non tanto per le scene girate nei film, quanto per il tanto amato Binario 9 3/4. Ti consiglio di arrivare appena possibile, così da non trovare troppa fila per scattare anche tu la tua foto vicino al carrello che si intrufola nel muro… Potrai scegliere la sciarpa che più ti rappresenta, da indossare al momento dello scatto. Ovviamente, io ho scelto la casata Hufflepuff!

Dopo aver realizzato uno dei miei sogni, prendiamo al volo del tè caldo d’asporto e ci indirizziamo a piedi lungo una salita che sembra non finire mai… Ci addentriamo in un quartiere residenziale, e iniziamo a cercare… Come fare per trovare la Casa dell’Ordine della Fenice, a Grimmauld Place? Una volta trovata Claremont Square sarà semplicissimo. Sarà proprio al n°12.

Harry Potter

Dopo aver ottenuto la foto esattamente come la desideravo, possiamo dirigerci verso il Distretto di Camden Town, prendendo il bus direttamente dalla fermata fronte stante.

L’autobus ci porta, in circa venti minuti, da Islington a Camden Town. Il ricordo di questo posto è nitido ed indelebile. Mi è rimasto dentro, perché ha saputo sorprendermi fin dal primo istante.

Ovunque io mi volti, scorgo edifici dalle grandezze tutte diverse, che sembrano dipinti… Anzi, lo sono letteralmente! Ogni facciata di ogni casa ha un colore diverso, disegni diversi. Talune hanno persino una insegna mobile o luminosa, che si staglia decisa fra tutte le altre. La verità è che qui in Italia non vediamo case viola, case blu elettrico, né tantomeno fucsia. Lì ci sono questi e un’infinità di altri colori, che visti nell’insieme creano uno scenario assolutamente perfetto.

Camden Town

Entriamo nel cuore di Camden, ossia il suo mercato metà a cielo aperto, metà al chiuso. Ognuno vende qualcosa di unico e originale, dagli articoli vintage, ai dischi, ai libri usati, a prodotti alimentari tipici del posto… C’è pure un angolo Photobooth, dove io e Edo ci scattiamo delle foto ricordo. All’esterno, in una zona più ampia, sono distribuiti decine e decine di stand gastronomici, provenienti da tutto il mondo.

Dopo un pranzo decisamente sostanzioso, entriamo anche al Babylon Park: in sostanza, un mix tra un lunapark ed una sala giochi sotterranea. Non so se rendo l’idea, ma troverai anche delle vere e proprie montagne russe! Dopo esserci divertiti a contare quante tipologie di giochi assurdi ci fossero lì dentro, prendiamo la passeggiata lungo il fiume che si dirige verso Primrose Hill e Regent’s Park, le nostre prossime tappe dell’itinerario di cosa vedere a Londra in 3 giorni.

GIORNO 2, POMERIGGIO. PRIMROSE HILL, REGENT’S PARK, NATURAL HISTORY MUSEUM

Cosa vedere a Londra in 3 giorni: l'itinerario

Dopo una romantica camminata lungo il Regent’s Canal, arriviamo in un delizioso quartiere dalle case dai toni pastello… Passiamo vicino a piccole librerie, negozi di fiori, localini dal gusto retrò e vorrei tanto avere il tempo di fermarmi in ciascuno di questi. Ma dobbiamo proseguire, perché abbiamo pianificato di rilassarci in un posto che non vedo l’ora di vedere: Primrose Hill.

Immagina di scorgere la città dall’alto di una collina ricoperta totalmente da un prato verde: i grattacieli, il caos, tutto sembra essere lontanissimo. Qui senti solo le canzoni delle casse dei gruppi di ragazzi che si ritrovano a parlare dopo scuola, i cani che abbaiano rincorrendo i loro problemi… Sei in un posto sereno, felice. Scendendo lungo la collina, raggiungerai poi Regent’s Park. Un parco pubblico, anch’esso fatto di distese di verde infinite, dai quieti laghetti e da una vegetazione che circonda le aree adibite allo sport. Dopo una camminata rigenerante, risaliamo sull’autobus per fare una capatina al Mayfair Market, un mercato pieno di locali e ristorantini, situato in una chiesa sconsacrata. Ci fermiamo poco lì, perché abbiamo appuntamento al museo più bello che io abbia mai visto: il Natural History Museum!

Probabilmente se qualche tuo amico è già stato in questa città te ne avrà parlato, descrivendolo come “spettacolare” o “pazzesco”. Ed è la verità: il Natural History Museum va dritto dritto tra le cose top da vedere a Londra in 3 giorni.

Inoltre, è caldamente consigliato prenotare in anticipo, per avere la certezza di poter accedere all’orario in cui ti presenterai all’ingresso. Considera che ci abbiamo speso ben 2 ore!

Dopo un altro breve viaggio in bus, da cui scorgiamo Hyde Park e le vie dei negozi più esclusivi, arriviamo al museo. Io e Edo ci siamo letteralmente persi l’un l’altro, da quanto è enorme! Si parte dalla Preistoria, fino ad arrivare ai giorni nostri. Immancabile la foto allo scheletro di dinosauro appeso al soffitto. Le mie parti preferite? La grande collezione di pietre e cristalli e l’ultimo piano, dedicato ai fenomeni come vulcani, terremoti e via dicendo. Arriverai alla fine un po’ sfinito da tutte le rampe di scale fatte, ma ne sarà valsa la pena.

GIORNO 2, SERA. COVENT GARDEN

L’ultima sera a Londra la spendiamo cenando con uno squisito Ramen e passeggiando per Covent Garden. Qui passerai vicino alla Royal Opera House, teatri, locali esclusivi e mercatini d’artigianato, oltre ad artisti di strada che si esibiscono nella St. Paul Church. Ma non facciamo troppo tardi… Abbiamo solamente un’ultima mezza giornata in questa splendida città, e vogliamo spenderla al meglio.

Se aveste possibilità di fermarvi più a lungo, ti consiglio di prenotare un posto in qualche bar, magari allo Sky Garden o allo Shard. La vista su Londra notturna ti toglierà il fiato!

3 GIORNI A LONDRA: COSA VEDERE E FARE

GIORNO 3, MATTINA. ST. PAUL CATHEDRAL E…?

Dopo aver scoperto che la mattina del terzo giorno si sarebbe svolta la Maratona di Londra, abbiamo realizzato di non poterci spostare in autobus. Nonostante abbiamo camminato un po’ dalla fermata della metro alla St. Paul Cathedral, ne è valsa proprio la pena. È stato pazzesco poter girare Londra immersi nel silenzio, senza alcun mezzo di trasporto che circolasse. Sembrava quasi un’altra città.

Non siamo entrati alla Cattedrale, ma ci abbiamo girato tutt’intorno: è davvero affascinante. Per vederla ancora meglio siamo saliti con l’ascensore sulla Roof Terrace. Una piccola terrazza panoramica ad accesso pubblico (per lo meno alle 8 di mattina), dalla quale si intravedono numerosi grattacieli di Londra e, soprattutto, la chiesa.

Una volta scesi, ci dirigiamo verso l’ultimo dei luoghi di Harry Potter a Londra che vedremo nell’itinerario delle cose da vedere in 3 giorni. Il famosissimo Millennium Bridge: non ricordi? È proprio dove Hagrid accompagna Harry nella sua prima avventura a Hogwarts, per poi sparire tra la folla. Svegliandoci presto, l’abbiamo potuto ammirare in una veste particolare, con il sole che si rifletteva sui vetri del ponte.

Se fossero stati aperti, avremmo anche fatto una capatina agli Inner Temple Gardens… Un romantico parco, fatto di fiori rigogliosi, vicoli attorniati da piante di ogni tipo e di panchine per la pausa pranzo. Ricorda che solitamente è aperto solo dalle 12 alle 15 durante la settimana.

Dovendo ritornare verso Liverpool Street, decidiamo di camminare fin lì, anche stavolta a piedi.

Passiamo in mezzo alla sfilata della Maratona, con le mascotte peluche che ballano canzoni di Katy Perry. Passeggiando per le strade vuote, sovrastate dagli imponenti grattacieli del quartiere di Liverpool, mi rendo conto che siamo stati davvero fortunati.

Quando mai ci ricapiterà di vedere questa città così? Possiamo notare ancor meglio l’eleganza delle residenze e dei palazzi della zona, costeggiati da stradine ciottolate. Arriviamo, finalmente, al Brick Lane Market. Un altro mercato di Londra alquanto conosciuto, dove poter non solo acquistare capi vintage&co, ma anche gustare un pranzetto veloce in uno degli stand. In alcuni periodi, nelle vicinanze vengono organizzate anche delle Immersive Exhibition, come quella di Van Gogh. Se ti capiterà di trovarti qui nel momento giusto, approfittane!

Ritorniamo alla fermata del bus, che stavolta passa per il Distretto di Shoreditch, l’unico che non abbiamo visto su due piedi. Colorato, creativo, originale… Mai come Camden, ma sarà comunque una buona scusa per tornare in una delle più belle città d’Europa.

COSE DA SAPERE PRIMA DI ANDARE A LONDRA

  • Dove alloggiare a Londra? Io sono stata a Brixton, in un appartamento vicino alla metro. Un’ottima posizione, perché le linee della metro raggiungevano comodamente quasi tutti i posti che avevo inserito nell’itinerario (o almeno, le tappe di partenza giornaliere).
  • RICORDA IL PASSAPORTO! Ora, per viaggiare nel Regno Unito, è necessario munirsi di passaporto.
  • Prenota con anticipo grattacieli panoramici, musei, trasporto dall’aeroporto… Tutto ciò che puoi. Le cose da vedere a Londra in 3 giorni sono tante, ma sono anche tanti i visitatori che desiderano andarci.
  • Qualora non ci fossero ingressi disponibili per lo Sky Garden, puoi sempre riservare un tavolo al bar!
  • Controlla, prima di partire, che non siano previsti scioperi di treni o mezzi pubblici, o che alcune linee della metro non siano chiuse. A noi sono capitati ben due giorni di fila di sciopero treni!
  • A Londra non ti diranno di certo “accettiamo solo contanti”, anzi! Preparati a varcare la soglia del locale e sentirti dire “qui accettiamo solo carta. No cash.” Quindi aspetta a cambiare gli euro in sterline, perché probabilmente non ti serviranno nemmeno.
  • Le mance sono sempre ben gradite, ma spesso sono già incluse nel conto finale.
  • Per prendere la metro, non ha senso fare le code alle macchinette per acquistare il biglietto. Passa la carta (meglio la prepagata) sui tornelli, e risparmierai almeno dieci minuti ogni volta.
  • Ricorda che dalle mappe gli spazi sembrano molto più corti di quello che sono in realtà. Due quartieri magari sono vicini, ma potrebbero volerci almeno 30 minuti a piedi fra uno e l’altro.

Specialmente per quest’ultima ragione, spero che seguire questo itinerario fra le cose da vedere a Londra in 3 giorni ti possa aiutare ad esplorarla da cima a fondo. Rileggendo questo articolo ti renderai conto di quante cose si possano visitare in sole 24 ore. Buon viaggio e al prossimo itinerario!

Lascia un commento